MATERIALI PER CREARE LE PIPE
Sono sicuramente molteplici, le caratteristiche della pipa che determinano la qualità della fumata.
La forma, lo spessore delle pareti del fornello, i diametri delle forature sono alcuni esempi di elementi che hanno un ruolo importante in questo. Ma senza alcun dubbio, uno degli aspetti più importanti e caratterizzanti è il materiale con cui la pipa è stata costruita.
Infatti, in base al materiale della pipa, ci si dovrà aspettare un determinato tipo di esperienza in fumata. Non si può quindi affermare che ne esista uno migliore in assoluto, ma stà al fumatore capire quale si addice meglio ai suoi gusti, magari in base alla tipologia di tabacco scelto o altro.
Per esempio, tabacchi con una presenza importante di Kentucky, secondo alcuni vengono valorizzati nelle pipe in ulivo, altri fumatori invece apprezzano particolarmente le pipe in schiuma di mare, per la neutralità e la leggerezza che contraddistingue questo materiale.
Ma ora andiamo a vedere le varie tipologie che vengono utilizzati per la creazione delle pipe e quali sono le differenze.
Pipe in radica di erica
L'erica arborea, è un arbusto sempreverde diffuso in Europa meridoniale e in Africa settentrionale. In Italia c'è senz'altro una presenza importante di questa pianta, specialmente in Liguria, Sardegna, Sicilia e Calabria, ma non solo.
La radica di erica, è sicuramente il legno più apprezzato e diffuso tra i fumatori di pipa, per varie ragioni. La bellezza e il sapore sono senz'altro elementi importanti , ma la caratteristica che lo rende particolarmente adatto alla costruzione di pipe, è la forte resistenza al calore.
E' un legno non facile da trattare, in quanto necessita di vari accorgimenti sin da quando viene estratto nei boschi. Bisogna inoltre considerare che la radica necessita della bollitura, in modo da eliminare i tannini che darebbero un gusto sgradevole in fumata, ed una lenta e attenta stagionatura.
Tutti questi sforzi verranno poi ripagati da un prodotto di grande qualità.
Pipe ulivo
La presenza sul mercato delle pipe in ulivo, è piuttosto contenuta se paragonata a quelle in radica.
Si tratta di un'essenza esteticamente molto bella e con venature affascinanti.
In fumata, il sapore del legno ha una presenza decisa, specialmente alle prime fumate. Quest'ultimo elemento rende le pipe in ulivo difficili, non per tutti. O le si odia o le si ama.
Pipe in morta
La morta o bog-oak, è un legno semi fossile di quercia (che ha qualche migliaio di anni) e negli ultimi tempi stà avendo una crescente popolarità tra gli appassionati.
E' un legno generalmete molto scuro, tendente al grigio, una sua peculiare caratteristica, che rende questa essenza apprezzata da molti fumatori, è la sua leggerezza.
Le pipe in morta tendono inoltre ad essere quasi "instancabili", nel senso che possono venir fumate ripetutamentesenza accumulare umidità e sono piuttosto neutre in fumata.
Pipe in schiuma di mare
Le pipe in schiuma di mare, sono piuttosto diffuse nel mercato e molto apprezzate dagli appassionati.
Vengono ricavate dalla sepiolite, un minerale bianco e leggero che si trova principalmente in Turchia.
Sono pipe leggerissime e neutre, che quindi non influenzano il gusto del tabacco.
Un'altra peculiarità, è il fatto che grazie alla semplicità di lavorazione di questo materiale, alcuni maestri artigiani realizzano pezzi di rara bellezza, vere sculture complesse.
Bisogna inoltre menzionare, il fatto che il caratteristico colore bianco, dopo varie fumate comicia a virare verso il giallo/arancione. Questa evoluzione cromatica, dona un fascino sicuramente interessante a questi manufatti.
Pipe in pannocchia
Anche il granoturco è un materiale per pipe, generalmente molto semplici ed economiche.
Si tratta sicuramente di un materiale fragile, ma se le pipe vengono fumate e fatte riposare in modo corretto, possono comunque avere una discreta longevità.
Le principali caratteristiche, oltre al costo decisamente contenuto, sono la leggerezza e la dolcezza in fumata.
Pipe in corbezzolo
Quest'ultima essenza è poco comune nella realizzazione delle pipe.
Legno piuttosto leggero, che paragonato alla radica di erica, tende a scaldarsi maggiormente ed offre una fumata più dolce e delicata.
Proxima di Vitale Piero P.iva 02826070183 +39 339 83 66 838