COME FUMARE LA TUA PIPA

Godersi una pipa è soprattutto una questione di piacere, ma per coloro che sono nuovi a questa esperienza, potrebbe presentare sfide che potenzialmente portano ad interromperla. Fumare una pipa offre un'opportunità meravigliosa per rilassarsi e distendersi durante il giorno.

Abbiamo deciso di creare una guida completa per coloro che stanno per entrare nel mondo del lento fumo, delineando alcune "linee guida" e suggerimenti che confidiamo saranno utili per te.

Tanto per cominciare, il primo passo consiste nel capire quali elementi sono necessari per iniziare:

  • Una pipa
  • Un pigino 
  • Scovolini per pipa
  • Fiammiferi di legno o un accendino per pipa
  • Tabacco da pipa

Carica la tua pipa con il tabacco: 

Assicurti che il tabacco sia ben sfilacciato e leggermente umido, quindi posizionalo su un piano. 

La pipa andrà caricata prelevando piccole quantità di tabacco e caricandole nel fornello in tre passaggi. 

Quindi, preleva una piccola quantità di tabacco e posizionalo nella parte inferiore della camera evitando di pressare il tabacco. A questo punto carica ancora un pochino di tabacco esercitando una leggera pressione con l'indice o il pigino. Adesso puoi aggiungerel'ultimo pizzico di tabacco ed esercitare una pressione leggermente maggiore rispetto alla precedente.

 Se hai riempito la tua pipa attentamente, otterrai un tiro scorrevole (un tiro corretto aiuta a prevenire problemi come la resistenza durante l'inalazione, una pipa calda, la lingua bruciata o un'eccessiva umidità). 

Accendi uniformemente il tabacco:
Inala delicatamente ma frequentemente. Opta per accendini a gas o fiammiferi di legno, poiché i fiammiferi a cera possono impartire un odore sgradevole al tabacco. Spesso è necessario riaccendere, poiché l'accensione iniziale carbonizza solo lo strato superiore del tabacco. In questo momento, è cruciale pressare verso il basso la superficie del tabacco e riaccendere.

Mantenere un ritmo lento durante la fumata è cruciale. Dovrebbe essere un processo calmo e ritmico, con il fumo che appare quasi invisibile. Per coloro abituati a fumare sigarette, è necessario un reset. Trazione forzata e rapida porta a vari disagi: la pipa diventa eccessivamente calda, la lingua potrebbe irritarsi e si accumula umidità. Sviluppare il giusto ritmo per fumare la tua pipa e ottenere una certa dimestichezza con lo strumento, è un processo graduale. Durante la fumata, periodicamente, premi delicatamente il tabacco ardente per garantire un tiro scorrevole. Se la pipa si spegne, non c'è bisogno di preoccuparsi, basta riaccenderla. Le ceneri contribuiscono a una combustione costante e tranquilla. 

Non inalare il fumo! Questo lo distingue dal fumo di sigaretta, che comporta un maggiore rischio di danni fisici. Invece, il fumo di pipa è gustato tra il naso e il palato. Un fumatore di pipa non brucia il tabacco; se ne gusta il piacere. Anche se puoi riaccendere quanto vuoi, non è consigliabile continuare a fumare tabacco umido e densamente confezionato e non bruciato. In tali casi, è preferibile eliminare il vecchio tabacco piuttosto che rischiare un sapore sgradevole.

Dopo aver completato la tua sessione di fumo, rimuovi con attenzione eventuali ceneri e residui utilizzando un curapipe. Evita di sbattere la tua pipa contro una superficie dura. Soffia attraverso il bocchino e fai scorrere uno scovolino avanti e indietro due o tre volte. Evita di smontare il bocchino della pipa quando ancora calda, poiché è un'operazione che potrebbe creare rotture indesiderate del cannello. BUONE FUMATE!

Proxima di Vitale Piero       P.iva 02826070183      +39 339 83 66 838

[email protected]